Imposta Provinciale di Trascrizione Ridotta per veicoli storici
Per i veicoli storici ultratrentennali e per i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico si paga l’imposta provinciale di trascrizione (IPT) in misura ridotta. Veicoli ultratrentennali Sono considerati veicoli storici ultratrentennali gli autoveicoli e i motoveicoli con le seguenti caratteristiche: costruiti da oltre trent’anni (salvo prova contraria, l’anno di costruzione coincide con l’anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato) non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell’esercizio di attività di impresa, arti o...
Leggi...Variazioni tecniche
Le variazioni delle caratteristiche tecniche di un veicolo sono quelle, ad esempio, relative a modifiche d’alimentazione, a trasformazione d’uso, ecc…. Richiesta all’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) Effettuata la variazione tecnica del veicolo, occorre segnalarla all’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) che, effettuato se necessario il collaudo, provvederà all’aggiornamento della carta di circolazione. L’UMC comunicherà la variazione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) che aggiornerà automaticamente il...
Leggi...Ritrovamento di un veicolo rubato
Se viene ritrovato un veicolo rubato su cui era stata registrata al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) la perdita di possesso per furto, entro quaranta giorni dal ritrovamento bisogna richiedere al PRA la registrazione del “rientro in possesso”. La documentazione da presentare certificato di proprietà (CdP), su cui risulta la perdita di possesso del veicolo In caso di furto o smarrimento, è necessario richiederne il duplicato contestualmente alla richiesta di registrazione del “rientro in possesso”, allegando la relativa denuncia presentata agli organi di...
Leggi...Perdita targhe
Targhe (furto, smarrimento o distruzione) In caso di furto, smarrimento o distruzione di una o di entrambe le targhe è possibile richiedere immediatamente la reimmatricolazione e la reiscrizione al PRA del veicolo. Reimmatricolazione e rinnovo di iscrizione se si possiede il certificato di proprietà e la carta di circolazione Chi può presentare la richiesta La richiesta può essere presentata dall’intestatario, o da una persona incaricata a uno Sportello Telematico dell’Automobilista (STA) quando si dispone del certificato di proprietà (CdP). Contestualmente alla...
Leggi...Perdita documenti
Certificato di proprietà (CdP) o foglio complementare (furto, smarrimento, distruzione o deterioramento) In caso di furto, smarrimento o distruzione del certificato di proprietà (CdP) o del foglio complementare, va richiesto il rilascio del duplicato all’ufficio provinciale ACI – Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Anche nel caso in cui il CdP o il foglio complementare siano seriamente deteriorati occorre richiedere il rilascio del duplicato. Chi può richiedere il duplicato Il duplicato deve essere richiesto dall’intestatario del veicolo o da una persona incaricata...
Leggi...Passaggio di proprietà
Quando si acquista un veicolo usato si deve autenticare la firma del venditore sull’atto di vendita e entro sessanta giorni dall’autentica bisogna registrare il passaggio di proprietà all’ufficio provinciale dell’ACI – Pubblico Registro Automobilistico (PRA), che rilascerà il certificato di proprietà (CdP) aggiornato, e richiedere l’aggiornamento della carta di circolazione all’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC). La mancata richiesta di aggiornamento del CdP e della carta di circolazione determina l’applicazione, in caso di...
Leggi...