Durata e conferma della validità della patente di guida
Articolo 126 – CdS 1. Le patenti di guida delle categorie A e B sono valide per anni dieci; qualora siano rilasciate o confermate a chi ha superato il cinquantesimo anno di età sono valide per cinque anni e a chi ha superato il settantesimo anno di età sono valide per tre anni. 2. La patente speciale di guida delle categorie A e B rilasciata a mutilati e minorati fisici e quella della categoria C sono valide per cinque anni e per tre anni a partire dal settantesimo anno di età. La patente della categoria D è valida per cinque anni. 3. Il Ministro dei trasporti, con propri decreti,...
Leggi...Rinnovo della patente
Le patenti devono essere rinnovate ovvero confermate di validità: per alcune, basta una visita medica per accertare la persistenza dei requisiti fisici, per altre – quelle professionali – sono previsti appositi esami per accertare la persistenza anche dei requisiti tecnici (conoscenze). Le visite mediche vanno effettuate presso i medici autorizzati (ASL o presso autoscuole o enti convenzionati) e presso le CML – Commissioni Mediche Locali, nel caso di patenti speciali e ultraottantenni. Il rinnovo non va confuso con la revisione della patente: il rinnovo è una prassi...
Leggi...Patente a punti
Articolo 126 bis CdS Ogni titolare di patente o di patentino C.I.G.C. (non si possono avere entrambi) ha in dotazione 20 punti. Se si commettono infrazioni al codice stradale di una certa gravità, oltre ad una sanzione amministrativa e ad un eventuale provvedimento sulla patente o sulla carta di circolazione è prevista la decurtazione di un certo numero di punti. La corrispondenza tra infrazioni e punti decurtati (tolti) è presente nella tabella allegata all’art. 126 bis del codice stradale. Chi esaurisce tutti i punti deve rifare gli esami per la patente (revisione). Chi commette...
Leggi...A cosa serve la patente
Non si possono guidare autoveicoli e motoveicoli senza aver conseguito la patente di guida rilasciata dalla prefettura nella cui provincia è compreso il comune di residenza del richiedente. La patente di guida viene rilasciata dopo l’accertamento dei: • requisiti di età; • requisiti fisici, psichici e morali. Per chi esercita la guida come professione, sono rilasciati altri documenti quali il C.A.P. (Certificato di Abilitazione Professionale) KA o KB, la C.Q.C (Carta di Qualificazione del Conducente) per trasporto persone o trasporto cose, o il Certificato di Formazione...
Leggi...Carta di circolazione/Certificato di proprietà
La carta di circolazione La carta di circolazione (“libretto di circolazione”) è il documento necessario alla circolazione del veicolo che il conducente deve sempre portare nel veicolo per poter circolare. È rilasciata dall’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) e riporta i dati relativi alle caratteristiche tecniche del veicolo. Il certificato di proprietà (CdP) Il certificato di proprietà, che ha sostituito il foglio complementare, è il documento che attesta lo stato giuridico attuale del veicolo ed è rilasciato dagli uffici provinciali dell’ACI...
Leggi...Veicolo storico radiato d’ufficio
Reiscrizione di un veicolo d’interesse storico e collezionistico È possibile reiscrivere al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) un veicolo d’interesse storico e collezionistico radiato d’ufficio per non aver pagato la tassa automobilistica (bollo auto) per tre anni consecutivi (art. 96 codice della Strada), conservando le targhe e i documenti originari. Sono veicoli d’interesse storico e collezionistico, in base all’art. 60 del Codice della Strada, i veicoli iscritti nei registri Asi (Auto-Moto Club Storico Italiano), Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano...
Leggi...