Il fascino dei veicoli storici
La circolare n. 79260 del 4 ottobre 2010 ha disciplinato il rilascio del certificato di rilevanza storica e collezionistica. Ma che cos’è questo certificato? A cosa serve? Prendiamo spunto da queste domande per parlare più in generale di quelle che il codice stradale definisce come “veicoli dalle caratteristiche atipiche” e che analizza nel suo articolo 60. I motoveicoli e autoveicoli “storici” possono essere: d’epoca di interesse storico e collezionistico La distinzione è importante, perché i primi possono essere guidati solo in particolari occasioni come manifestazioni,...
Leggi...Veicoli storici – Circolare 04/10/2010 – Prot. 79269
Veicoli di interesse storico e collezionistico. A seguito dell’applicazione delle disposizioni recate dal DM 17 dicembre 2009, pubblicato sulla G.U. del 19 marzo 2010 S.O. e dalla circolare prot. n. 19277/23.25 del 3 marzo 2010, sono pervenuti taluni quesiti che inducono ad integrare parzialmente le disposizioni impartite con la richiamata circolare n. 19277/23.25. Si propone, pertanto, nelle pagine successive il testo modificato della circolare che sostituisce integralmente il precedente. PREMESSA È stato pubblicato sul Supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale della Repubblica...
Leggi...Le infrazioni più comuni
Infrazioni più comuni da parte di conducenti con patente A o B Infrazione Sanzione e altri provvedimenti Codice della Strada Mancata revisione del veicolo euro 155 Art. 80 Guida senza patente euro 2257 + 389 euro al proprietario del veicolo per incauto affidamento Art. 116 Patente non rinnovata euro 155 + ritiro della patente Art. 126 Guida con un braccio rotto (o simili) – mancanza temporanea di requisiti fisici e/o psichici euro 78 Art. 115 Divieto di sosta euro 38 Art. 157 Tenere il motore acceso durante la sosta e la fermata euro 200 Art. 157 Mancata esibizione del...
Leggi...Legge Regionale 23 Settembre 2003 n. 23 – Regione Piemonte
Art. 8. (Tassa di circolazione per le auto storiche e per particolari categorie di veicoli) 1. Le autovetture ed i motoveicoli che abbiano compiuto 30 anni dalla costruzione sono assoggettati alla tassa di circolazione nella misura fissa di euro 30,00 per le autovetture e di euro 20,00 per i motoveicoli, ad uso privato per trasporto persone. Sono esclusi da tale agevolazione i veicoli adibiti ad uso professionale utilizzati nell’esercizio di attivita’ di impresa o di arti e professioni. 2. A decorrere dal 1° gennaio 2004 i benefici di cui al comma 1 sono estesi ai veicoli che...
Leggi...Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli
Legge 21 novembre 2000, n.342 Art. 63 Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell’anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall’Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla...
Leggi...Requisiti per la guida dei veicoli
Articolo 115 – CdS 1. Chi guida veicoli o conduce animali deve essere idoneo per requisiti fisici e psichici e aver compiuto: a) anni quattordici per guidare veicoli a trazione animale o condurre animali da tiro, da soma o da sella, ovvero armenti, greggi o altri raggruppamenti di animali; b) anni quattordici per guidare ciclomotori; c) anni sedici per guidare: motoveicoli di cilindrata fino a 125 cc che non trasportino altre persone oltre al conducente; macchine agricole o loro complessi che non superino i limiti di sagoma e di peso stabiliti per i motoveicoli e che non superino la...
Leggi...