Modifiche al Codice della Strada
Dal 19 gennaio, non solo ci sono le nuove patenti europee, ma ci sono anche molti articoli del Codice della Strada cambiati per effetto del D. Lgs. 59/2011. Il Ministero dell’Interno è uscito i giorni scorsi con una circolare che chiarisce molto bene il senso pratico di molte modifiche. La novità più importante è sicuramente quella che riguarda la guida senza patente, considerata un illecito penale all’art. 116: adesso, anche la guida con patente di categoria diversa, ovvero “non corrispondente”, è considerata tale. Questo vuol dire ad esempio che, chi guida un autocarro...
Leggi...Patenti: dal 19 gennaio 2013 scattano le novità. Anche per multe e codice della strada
Al via dal 19 gennaio 2013 le nuove norme del codice della strada: cosa cambia Entreranno in vigore da domani, sabato 19 gennaio, le nuove norme del codice della strada e per le nuove patenti. Partendo dalle novità del codice per la strada, aumentano le sanzioni previste, per cui la multa per un divieto di sosta passa da 39 a 41 euro, il mancato uso del casco da 76 a 80 euro cosi come il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. Occupare poi spazi invalidi e l’ingresso abusivo in zone a traffico limitato costerà da 80 a 84 euro mentre la violazione all’ordinanza pneumatici...
Leggi...Circolare – 16/01/2013 – Prot. n. 1403 – Nuova normativa in materia di patenti di guida
Nuova disciplina in materia di patenti di guida, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59 recante “Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE, concernenti la patente di guida“. La presente circolare sostituisce la circolare prot. n. 636 del 9 gennaio 2013, nel testo della quale sono state apportate talune correzioni, che si evidenziano in carattere grassetto sottolineato. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione generale per la motorizzazione Divisione 5 Prot. n....
Leggi...Iscrizione ASI
Riportiamo di seguito il fac-simile da utilizzare per l’iscrizione dei mezzi all’ASI. Si tratta di fac-simile in quanto la domanda di iscrizione va compilata direttamente sul libretto fornito dall’ASI, disponibile presso la Sede del nostro Vespa Club. ASI COMPILATO ASI FAC SIMILE Per quanto riguarda i libretti di uso e manutenzioni potete trovarli nella sezione Officina del...
Leggi...Registro Italiano Veicoli Storici
Il RIVS nasce nel 1999 da un’intuizione geniale e si pone rapidamente al vertice degli Enti Nazionali di settore, grazie soprattutto alle molte convenzioni sottoscritte, in particolare quelle riguardanti lo spinoso problema dell’assicurazione agevolata, fruibile, grazie a RIVS, in tutte le regioni d’Italia. Marchio: RIVS (www.rivs.it) è un marchio registrato, utilizzabile esclusivamente dai soggetti autorizzati. Riconoscimenti: RIVS aderisce all’AES Associazione Europea Sport e Cultura, alla CAPIT e all’ ACSI, associazione nazionale riconosciuta quale ente...
Leggi...Decreto 2 febbraio 2011 Targatura ciclomotori circolanti con contrassegno di identificazione
Com’è noto, con il decreto in oggetto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 2 aprile 2011, è stato stabilito il calendario per le operazioni di targatura dei ciclomotori ancora muniti di certificato di idoneità tecnica e circolanti con il contrassegno di circolazione (cd. “targhino”); ciò in attuazione dell’art. 14, comma 2, della legge 29 luglio 2010, n. 120, il quale ha prescritto che, entro il 13 febbraio 2012, i predetti ciclomotori debbano essere muniti, per poter circolare su strada, delle targhe e del certificato di circolazione previsti dall’art. 97 del codice...
Leggi...