Articolo di Antonella

Acquisto veicolo nuovo

Pubblicato da il Dic 13, 2011 in Burocrazia, Guida pratica/Modulistica

Di solito quando si acquista un veicolo nuovo di fabbrica il concessionario incarica uno studio di consulenza automobilistica (agenzia di pratiche auto) per immatricolare il veicolo all’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) ed iscriverlo al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Immatricolazione all’UMC e contestuale iscrizione al PRA di un veicolo nuovo tramite lo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA) Documentazione da presentare L’acquirente deve fornire al concessionario: codice fiscale dell’acquirente fotocopia di un documento di...

Leggi...

Acquisto da proprietario non intestatario (art. 2688 c.c.)

Pubblicato da il Dic 12, 2011 in Guida pratica/Modulistica

Si può acquistare un veicolo anche da un proprietario che non è intestatario al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) (perché a suo tempo non aveva registrato il passaggio di proprietà), purché si possieda il Certificato di Proprietà (CdP) o il foglio complementare originale del veicolo e pagando l’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT) in misura doppia. Cosa fare chiedere la registrazione del passaggio di proprietà e l’aggiornamento del certificato di proprietà (CdP) all’ufficio provinciale ACI – Pubblico Registro Automobilistico (PRA). chiedere...

Leggi...

FMI Federazione Motociclistica Italiana

Pubblicato da il Dic 7, 2011 in Burocrazia, Registro Storico

La Federazione Motociclistica Italiana nasce ufficialmente, con questa denominazione, nel 1946. Per meglio descrivere i compiti della Federazione Motociclistica Italiana è utile riportare l’art. 3 dello Statuto dell’Ente, relativo a “Scopo e attribuzioni”: “La FMI rappresenta e cura gli interessi generali del motociclismo e del ciclomotorismo italiano. A tale scopo la FMI: 1) studia i problemi motociclistici e promuove, in relazione ad essi, la diffusione della conoscenza tecnico-motociclistica, promuove e disciplina l’attività sportiva e ogni altra manifestazione...

Leggi...

Registro Storico

Pubblicato da il Dic 7, 2011 in Burocrazia, Registro Storico

Il Registro Storico è aperto a tutti i veicoli che abbiano compiuto 20 anni e che siano in uno stato originale e decente. Il titolare dei veicoli deve essere la stessa persona che invia la domanda di  iscrizione Registro Storico Vespa Il Registro Storico Vespa nasce nel 1980 allo scopo di tutelare il patrimonio di informazioni tecniche, di storia e di costume legato all’esistenza della Vespa, e di far conoscere i metodi di conservazione delle Vespa storiche, che hanno segnato la storia delle due ruote in tutto il mondo. Manifestazioni vespistiche, mostre ed esposizioni in occasioni di...

Leggi...

ASI Automotoclub Storico Italiano

Pubblicato da il Dic 6, 2011 in Registro Storico

L’A.S.I., Automotoclub Storico Italiano, costituito nel 1966 e riconosciuto Ente morale di diritto privato per decreto del Presidente della Repubblica n.977 del 24 ottobre 1980, è una Federazione composta da 250 club federati e 29 club aderenti, che riunisce oltre 140.000 appassionati di veicoli storici e rappresenta istituzionalmente il motorismo storico italiano presso tutti gli organismi nazionali ed internazionali competenti. Sono soci dell’Ente Federale le associazioni non commerciali e senza scopo di lucro, con fini analoghi a quelli dell’ASI, e i Registri di marca e...

Leggi...