Se viene ritrovato un veicolo rubato su cui era stata registrata al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) la perdita di possesso per furto, entro quaranta giorni dal ritrovamento bisogna richiedere al PRA la registrazione del “rientro in possesso”.
La documentazione da presentare
- certificato di proprietà (CdP), su cui risulta la perdita di possesso del veicolo
In caso di furto o smarrimento, è necessario richiederne il duplicato contestualmente alla richiesta di registrazione del “rientro in possesso”, allegando la relativa denuncia presentata agli organi di pubblica sicurezza o una dichiarazione sostitutiva di aver reso denuncia con l’indicazione della data e del luogo dove è stata presentata. - nota di presentazione
Utilizzare il retro del CdP, oppure il modello NP3B, in duplice originale, stampabile dal sito o in distribuzione gratuita presso gli STA degli uffici provinciali ACI (PRA) e degli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC). - provvedimento emesso dalle autorità competenti con il quale si dispone la riconsegna del veicolo
Costi previsti per legge
Emolumenti ACI | 7,44 euro |
Imposta di bollo per registrazione al PRA | 29,24 euro (se si utilizza il CdP come nota di presentazione) o 43,86 euro (se si utilizza il modello NP3B come nota di presentazione) |
Se ci si rivolge a una delegazione dell’Automobile Club o a uno di studio di consulenza automobilistica (agenzia pratiche auto) oltre ai costi previsti per legge, per la richiesta bisogna aggiungere la tariffa – in regime di libero mercato – del servizio di intermediazione.