Giugno 2013 Vespa World Days Hasselt Belgio

Pubblicato da il Lug 17, 2013 in Anno 2013

Giugno 2013 Vespa World Days Hasselt Belgio

Di buon mattino ci incontriamo a Novara e finalmente partiamo per il raduno Mondiale che da mesi stiamo aspettando e che abbiamo organizzato con soste intermedie per goderci al meglio questa piccola vacanza.

Il gruppo non è numeroso (siamo 7 ) ma ben affiatato fin dal primo momento e nonostante alcuni piccoli problemi al furgone di Carlo e Stefano raggiungiamo verso l’ora di pranzo l’hotel dove abbiamo prenotato la prima notte, un Moto-hotel  che da fuori ha un’aria un po’ sinistra infatti è una vecchia casa adattata ad hotel ma il proprietario ci accoglie egregiamente ci prepara il pranzo e ci indica alcuni posti da visitare nei dintorni, così ci mettiamo in strada (purtroppo in auto perché piove come succederà per il resto del viaggio) raggiungiamo la sorgente della Mosella e poi visitiamo un piccolo paese dove è stata costruita da un famoso architetto una bellissima chiesa moderna ed avendo nel nostro gruppetto un architetto come potevamo non andarci ? chiudiamo la visita in un bar con una bella birretta fresca e rientriamo in hotel.

Alla sera cena in compagnia di un gruppone di motociclisti ma indovinate chi faceva più casino ?

Al mattino seguente sveglia di buonora e partenza per Hasselt dove in una piazza gremita di vespe e vespisti finalmente ci registriamo accolti dal Presidente de Vespa Club Italia Leardi che ci riconosce e viene a salutarci e poi possiamo così dedicarci a salutare i vecchi amici di altri club e ad osservare i banchetti che vendono ogni tipo di gadget e ricambi vespa; riusciamo anche a incontrare Giuseppe Bezzon già presente dal Giovedì.

Andiamo quindi in hotel per scaricare bagagli e vespe per poi prepararci alla serata che i nostri e amici Alberto e Gianni (qui residenti) ci hanno organizzato; raccattiamo Giuseppe e Ross e dopo aver perso Stefano e Carlo al primo semaforo, averli ritrovati e aver perso la strada alcune volte raggiungiamo la meta cioè casa di Alberto e Grazia dove ci aspetta una meravigliosa grigliata inaffiata da ottima birra quindi dopo questa fantastica accoglienza c accompagnano a visitare Bruxelles by night e a bere altra buona birra in un locale tipico, stanchi ma felici rientriamo in hotel perché l’indomani inizierà per noi il vero e proprio raduno.

Mattino del sabato ci presentiamo nella piazza di Hasselt e abbiamo il primo assaggio della fantastica organizzazione: ogni vespista viene dotato di  un braccialetto e sul faro della vespa viene applicato un bollino di riconoscimento corrispondente  ed ogni qualvolta volesse uscire dal parcheggio con il mezzo un addetto controlla braccialetto e bollino.

Ci raggruppiamo per il giro turistico e scopriamo che la partenza non è nella stessa piazza ma tranquilli dei banner luminosi (tipo quelli dei lavori in corso) ci guidano al parcheggio dove tutti insieme si parte per un bellissimo giro nel verde del circondario, tra casette e prati perfettamente curati, famiglie che ci salutano, cavalli e tanti tanti prati verdissimi e d’altronde come potrebbero essere visto che da quando siamo arrivati ogni dieci minuti piove poi esce il sole e poi di nuovo ripiove !!!

Al rientro ci dedichiamo alla visita del mercatino dell’usato, visita del museo dedicato alla vespa e della città, breve sosta per il pranzo e raggiungiamo velocemente la piazza per prendere posto in prima fila per la sfilata di vespe d’epoca visto che parteciperanno anche Stefano con la sua struzzo e Carlo con la sua 150 Vna; fanno un figurone e il presidente del registro storico vespa si commuove vedendo la fascia del club e ricorda Daniele e i suoi restauri di vespe.

Ci rechiamo in hotel, facendo l’ennesima strada diversa, per prepararci per la cena di gala prevista per le ore 18 (qui si mangia presto); Rita-Davide-Noemi-Gabriele-Ross-Giuseppe-Claudio presenti in perfetto orario, chi manca ? come al solito Stefano e Carlo che si sono persi per l’ennesima volta; li aspetto all’entrata ma non riesco a  commentare perché arrivano sghignazzando come due ragazzi in gita scolastica così li accompagno al tavolo dove già hanno iniziato a servire la cena.

Anche in questo l’organizzazione si dimostra perfetta, ben 2500 persone servite perfettamente in sole 2 ore dall’antipasto al caffè; unico neo della serata quando usciamo e notiamo che il casco di Gabriele è stato rubato, peccato non ci voleva ma Carlo (che riparte il mattino seguente) gli presta il suo e riusciamo così ad ovviare al problema anche perché qui la polizia è molto severa.

Domenica mattina il gruppo restante (Rita-Davide-Claudio-Noemi-Gabriele) si presenta per il giro delle miniere  di carbone e ci dobbiamo bardare come fosse inverno, guanti compresi, perché il vento freddo e la pioggia non ci danno tregua ma ne vale la pena per questa fantastica gita nei posti dove gli italiani emigranti vennero a cercare lavoro e fortuna  ma trovarono sì lavoro ma anche tanta fatica e sacrifici; veniamo accompagnati in questo viaggio virtuale nella vita dei minatori proprio da un ex minatore italiano che raccontandoci la sua vita con i suoi ricordi ci fa rendere conto di quali difficoltà abbiano incontrato.

La gita termina con un buon piatto di pasta (per fortuna caldo) e subito dopo rientro al Vespa Village dove ci aspettano i soci di Bruxelles, sotto un tendone perché tanto per cambiare piove, ci dividiamo le patatine fritte comprese nell’iscrizione e ci salutiamo dandoci appuntamento in Italia per agosto.

Ci riscaldiamo un po’ in hotel e, su indicazione della signora alla reception naturalmente italiana, ci rechiamo in un ristorante gestito da suoi parenti italiani che ci accolgono prima con riserbo ma dopo averci sentito cantare Tozzi a squarciagola si lasciano andare e a quel punto visto i  fiumi di birra, amari ecc.. che ci offrono pensiamo di non riuscire più a rientrare in albergo, parliamo dell’Italia, delle vespe, facciamo foto con loro e addirittura vorrebbero portarci ad una festa con loro ma decliniamo l’invito e riusciamo ad andare a dormire. FANTASTICI GLI ITALIANI ALL’ESTERO

Lunedì è prevista una sosta a Strasburgo che visitiamo nonostante il vento che ci perseguita e ne rimaniamo affascinati dopo il giro in battello con spiegazione minuziosa dei tanti palazzi ( a parte qualcuno che dorme stanco dalle giornate precedenti) cena in un locale tipico e rientro il giorno dopo a Novara stanchi ma veramente contenti e soddisfatti, FINALMENTE UN VESPA WORLD DAYS ben organizzato.

Alcuni pensieri da parte dei partecipanti :

GABRIELE : ciao Rita e Davide,che dire?diffiicile da descrivere in poche righe l’esperienza del Belgio!! io sono sempre stato un amante della vespa,grazie a voi due ho conosciuto la bellezza dei raduni,e sempre grazie a voi ho condiviso il mio primo vespa world day,quindi che dire”da brivido”,un’organizzazione stupenda,paesaggi incantevoli,birra eccezionale(ambree),giornate spensierate tra amici che sono riusciti a farci sentire a casa, anche se a1000 km  da casa!!In breve che dire”un’esperienza unica!!!!!!!!!!!!!!grazie rita,davide,noemi,lo zio,g.stefano,carletto,etc…..

STEFANOVESPA E’ LIBERTA’ CONDIVISA CON VERA AMICIZIA, L’ESPERIENZA DI STEFANO SI RIASSUME CON LE FRASI SIGNIFICATIVE E PROFONDE DI JIM MORRISON DEI DOORS:
– I DUBBI TE LI CREA LA LIBERTA’
– QUANDO IMPARERAI A FREGARTENE DELLA GENTE, SOLO ALLORA SARAI GRANDE.

Grazie per l’attenzione, Gianstefano

 

Qui sotto proponiamo risultai di un questionario proposto ai partecipanti redatto da Noemi e i risultati ci sembrano molto buoni :

TRASFERIMENTI

–          Organizzazione viaggio (da 0 a5) 4,66

–          Comfort dei mezzi utilizzati (da 0 a5) 3,16

Eventuali commenti IL PULMINO DI RITA E DAVIDE HA DECISAMENTE FATTO SCENDERE LA MEDIA DEL VOTO RELATIVO AL COMFORT

SOSTA A COL DE BUSSANG

–          Attrattiva dei luoghi visitati (da 0 a5) 4

–          Comfort e pulizia dell’hotel (da 0 a5) 4

–          Gradimento dei pasti consumati presso l’hotel (da 0 a5) 4

Eventuali commenti MOLTO DIVERTENTE LA SERATA ALL’HOTEL

RADUNO

Organizzazione evento, informazioni, assistenza (da 0 a5) 5

–          Attrattiva dei luoghi visitati nel giro/parata del sabato (da 0 a5) 4,5

–          Organizzazione, sicurezza e staffette del giro/parata del sabato (da 0 a5) 5

–          Organizzazione della cena di gala del sabato (da 0 a5)   4,83

–          Gradimento delle portate proposte alla cena di gala del sabato (da 0 a5) 4,33

–          Attrattiva dei luoghi visitati nelle escursioni facoltative della domenica (da 0 a5)    4,5

–          Organizzazione, sicurezza e staffette nelle escursioni facoltative della domenica (da 0 a5) 5

–          Gradimento dei pasti consumati durante le escursioni facoltative della domenica (da 0 a5) 3,75

Eventuali commenti UNICA NOTA NEGATIVA IL FURTO DEL CASCO DI GABRIELE

SOGGIORNO DURANTE IL RADUNO

–          Comfort e pulizia degli hotel di Genk (da 0 a5) 3,83

–          Gradimento dei pasti consumati presso gli hotel di Genk (da 0 a5) 4,33

–          Gradimento dei pasti consumati presso i locali di Genk e Hasselt (da 0 a5) 4,16

Eventuali commenti PARTICOLARE SOLIDARIETA’ TRA ITALIANI ALL’ESTERO

VISITA A BRUXELLES

–          Attrattiva dei luoghi visitati (da 0 a5) 4,33

–          Gradimento dei pasti e delle bevande consumati (da 0 a5) 5

Eventuali commenti ACCOGLIENZA FANTASTICA DA PARTE DEGLI AMICI DI RITA E DAVIDE

SOSTA A STRASBURGO

–          Attrattiva dei luoghi visitati (da 0 a5) 4,5

–          Comfort e pulizia dell’hotel (da 0 a5) 1

–          Gradimento dei pasti consumati per la città (da 0 a5) 3,75

Eventuali commenti MOLTO BELLA LA GITA IN BARCA E LA VISITA DELLA CATTEDRALE

– Esprimi un giudizio generale sui costi sostenuti (se troppo elevati o giusti) GIUSTO RAPPORTO QUALITA’/PREZZO

– Esprimi un voto complessivo su questa esperienza (da 0 a5) 4,5

– Esprimi un voto sui compagni di viaggio (da 0 a5) 4,66

– E’ la prima volta che partecipi ad un Vespa World Days? (rispondere SI o NO) IL 50% DEI PARTECIPANTI A QUESTO VESPA WORLD DAYS HA GIA’ PARTECIPATO IN PASSATO AD ALTRI VESPA WORLD DAYS

– Se hai già partecipato ad altri Vespa World Days ti preghiamo elencarli e segnalare quello/i preferito/i, spiegandone i motivi. I PREFERITI SONO TORINO – SAN MARINO – GERONA E QUESTO. I PEGGIORI QUELLI IN AUSTRIA (SIA ZELL AM SEE CHE PORTSCHACH)

– Pensi di partecipare al prossimo Vespa World Days che si terrà a Mantova nel 2014? (rispondere SI o NO) SI

VOTO MEDIO TOTALE 4,20 OSSIA TRA BUONO E OTTIMO

Legenda:

0 pessimo   1 scarso   2 sufficiente   3 discreto   4 buono   5 ottimo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *