
E’ un’operazione delicata non tanto per la crociera ma perchè comporta l’apertura completa del motore.
E una serie di operazioni che sarà utile fare intanto che il motore è aperto.
Per prima cosa occorre smontare il motore dal telaio staccando i comandi e l’impianto elettrico, quindi ammortizzatore e bullone centrale.
- Motore “a terra” è come molti motori a cui da molto tempo non viene fatta manutenzione
- Occorre togliere testa – cilindro e pistone (alcuni non lo levano con grave rischio di rovinarlo)
- Albero e ingranaggi del cambio a 4 marce
- Occorre togliere l’alberino, gira al contrario si stringe per allentare e si allenta per stringere
- La crociera si toglie facendola ruotare su se stessa sulle alette arrotondate
- E si sfila da una delle quattro feritoie
- Si rimettono gli ingranaggi del cambio. Se si sta attenti a come si smontano si rimetteranno nel senso giusto
Quindi si richiude il motore dopo aver sostituito i paraolio ed eventalmente i cuscinetti o quelli deteriorati, guarnizioni (proprio le guarnizioni, la pasta non serve a nulla in questi accoppiamenti) e si rimonta sul telaio ricollegando od eventualmente sostituendo i fili delle marce, e si ricollega l’impianto elettrico, il tubo benzina, cavo della frizione. Il tempo che c’e vò, c’e vò. Prendetela con calma!
E dopo l’operazione il cambio ritorna al suo stato normale, o va fatto girare chilometri e chilometri? Grazie
Sicuramente il cambio migliora e le marce non escono più.
Un poco di assestamento ci vuole sempre e regolare i cavetti, raccomando crociere originali non si concorrenza!
OK VA BENISSIMO IO HO UNA P125X APPENA RESTAURATA AL PRIMO RADUNO CE NE SIAMO ACCORTI CHE LA TERZA SALTA E UNINIZIO MA VA CAMBIATA . LA COSA CHE MI FA RABIA CHE LA DEVO FAR RISMONTARE E CHE PER UNA CROCIERADI 15 EURO MI COSTERA 150EURO.
Salve ho una vespa px 125 T5 in salita la prima marcia mi salta è la crociera oppure? grazie.
Purtroppo anche solo per verificare lo stato di usura o la sostituzione della crocera occorre aprire complemante il motore con tutti i problemi che ne conseguono. Sicuramente sostituzione di tutti i paraoli, O-ring e guarnizioni e nella peggiore delle ipotesi anche i cuscinetti.
Mi sento di consigliarti prima di affrontare una cosi ingente spesa di sostituire e registrare bene le cavetterie e magri le guaine che siano della misura esatta al bisogno. Le guaine troppo lunghe e i cavetti usurati possono dare problemi nelle cambiate. Poi verificherei il selettore che sia del tipo corretto e non usurato o con la molla snervata. La spesa e contenuta.
avete da mandarmi foto del giusto senso di montaggio degli ingranaggi di 1 faro basso del 51? c’è qualche riferimento sugli ingranaggi che faccia capire il giusto veso sull’albero? saluti.
Ciao a tutti. Ho appena aperto il carter ripristino parastrappi e alla fine dovrò sostituire anche il l’albero del cambio e probabilmente anche l’albero motore. Come faccio a estrarre i due alberi senza attrezzi particolare a mia disposizione? Basterà batterli con martello i gomma? Grazie mille per il vostro aiuto.