
Le nostre vespe soffrono l’acqua, l’umidità, l’abbandono, la trascuratezza.
E’ il caso di questa vespa che è stata sottoposta ad una revisione totale dei freni.
In questo particolare vediamo il freno posteriore come si è ridotto a causa dell’incuria e come deve essere per poter essere pienamente funzionante ed efficiente per permettere di viaggiare senza compromettere la nostra e altrui incolumità.
Per prima cosa togliamo il dado centrale che trattiene il tamburo del freno all’albero di trasmissione, quindi si toglie la ranella di spessore.
Ecco come in questo caso e non molto dissimile da altri troviamo con una situazione analoga, le ganasce completamente bloccate e non funzionanti a causa della forte ossidazione.
Dobbiamo smontare i singoli pezzi aiutandoci con abbondate antigrippante per facilitare la rimozione della molla delle mollette che fermano le ganasce, e le ganasce.
Attenzione che il piatto è in alluminio ed è molto facile creare delle rotture con conseguente sostituzione di tutto il piatto.
Quindi una volta smontato occorre pulire accuratamente e rimuovere ogni traccia di ossidazione e ripulire le parti in acciaio, sostituire le ganasce dei freni rimontando tutto con cura, sostituire la molla ingrassare i punti di attrito meccanico, sostituiti paraolio e guarnizione.
Come deve apparire il piatto dei freni dopo la sua revisione completa.
N.B. Il presente schema è pubblicato solo a scopo informativo non consiste in manuale per la riparazione di guasti o risoluzione di problemi tecnici pertanto si declina ogni responsabilità per un uso improprio